PR

Esperienza in un hotel di lusso di Kyoto: Godetevi la terrazza Kamogawa del Ritz-Carlton, Kyoto e una gita di qualità al Tempio Kinkakuji e al Tempio Kiyomizu

Viaggi

Luoghi e hotel di lusso a Kyoto che abbiamo visitato

Il palcoscenico di questo viaggio sono stati i luoghi che incarnano il fascino raffinato dell’antica capitale di Kyoto. Per prima cosa, abbiamo scelto The Ritz-Carlton, Kyoto come destinazione per il nostro alloggio. Situato lungo il fiume Kamo, questo hotel di lusso promette un soggiorno lussuoso in uno spazio che fonde tradizione e modernità. Abbiamo poi visitato il Tempio Kinkakuji, dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Famoso per la sua Sala Shariden dorata, i giardini del tempio incarnano l’estetica dello Zen. Poi, il Tempio Kiyomizu-dera, una classica attrazione turistica di Kyoto. La vista dal palco è mozzafiato e l’architettura storica del tempio è una meraviglia da ammirare. Questi luoghi sono punti essenziali di un viaggio a Kyoto.

Lusso sulla terrazza affacciata su Kamogawa

La prima cosa che mi ha colpito quando sono arrivata al The Ritz-Carlton, Kyoto è stata la terrazza affacciata sul fiume Kamo. Questo spazio privato, accessibile direttamente dalla camera, è stato progettato per consentire di sentire da vicino il dolce scorrere del fiume, perfetto per il caffè del mattino o per il relax serale. Il servizio dell’hotel è tra i migliori dei molti hotel di lusso in cui ho soggiornato, e l’attenzione del personale ai dettagli traspare in ogni aspetto dell’hotel. Ad esempio, il servizio personalizzato che prepara la bevanda scelta al momento del check-in o il piccolo regalo a sorpresa che viene consegnato in camera al momento del check-out. Tutto ciò offre un’esperienza memorabile che va oltre il semplice soggiorno.

Il fascino di trascorrere del tempo sulla terrazza risiede nell’armonia tra la natura e la città di Kyoto. Con il suono del fiume Kamo in sottofondo, leggere o meditare è una sensazione che scioglie lo stress della vita quotidiana. Come consiglio per gli utenti, consigliamo di specificare la vista sul fiume Kamo al momento della prenotazione. Il prezzo è leggermente più alto, ma ne vale la pena. La stagione migliore è quella della fioritura dei ciliegi in primavera e quella del foliage autunnale, quando la vista dalla terrazza è ancora più spettacolare. Inoltre, il relax sulla terrazza è ancora più profondo se si utilizza la spa dell’hotel. Nella mia esperienza, lo yoga con vista sul fiume Kamo nella foschia mattutina è stato il momento culminante del mio viaggio.

Il bagliore dorato del Tempio Kinkakuji e la tranquillità dei suoi giardini

L’esplorazione del Padiglione d’Oro è stata l’occasione perfetta per sperimentare la cultura zen di Kyoto. Lo Shariden (Sala dei Morti) color oro è di una bellezza travolgente anche da lontano e il suo riflesso nello stagno è come un dipinto. Anche con tutti i turisti, una piacevole passeggiata nel giardino è un’esperienza tranquilla e stimolante. Nel mio caso, l’ho visitato al mattino presto per evitare la folla e godermi il momento esclusivo in cui la luce dorata si immerge nel sole del mattino. Consiglio di visitarlo subito dopo l’apertura dei cancelli, perché è un’informazione vantaggiosa per gli utenti. L’ingresso costa 500 yen per gli adulti e dura circa un’ora.

Il fascino del Kinkakuji non risiede solo nella sua bellezza visiva, ma anche nel suo contesto storico. La villa fu costruita dallo shogun Muromachi Ashikaga Yoshimitsu e progettata per riflettere gli insegnamenti Zen. Passeggiando intorno al laghetto e osservando come la superficie dell’acqua, chiamata Kagamiko (lago a specchio), riflette il Padiglione d’Oro, si può comprendere la meraviglia architettonica. Un consiglio utile è quello di pianificare un itinerario che combini i vicini templi Kokeji e Ryoanji per apprezzare più a fondo la cultura dei giardini di Kyoto. La mia sensazione è che la vista da lontano, al di là del trambusto dei turisti, porti pace alla mente. Il tempio di Kinkakuji è un luogo fotogenico, ma il suo vero valore si rivela quando lo si visita davvero e si sente il vento in faccia.

La vista dall’alto del Tempio Kiyomizu-dera e la profondità della sua storia

Il Tempio Kiyomizu-dera è un noto simbolo di Kyoto ed è famoso per la vista che si gode dal suo alto palco. La struttura in legno costruita a quell’altezza è unica nel suo genere e rappresenta un punto interessante della storia dell’architettura. Durante la mia visita, il palco offriva una vista panoramica della città di Kyoto e persino delle montagne in lontananza. Sebbene il luogo sia affollato di turisti, una passeggiata lungo le strade laterali rivela sale e giardini tranquilli. L’ingresso è di 400 yen per gli adulti, e sono consigliati anche gli eventi di illuminazione notturna. La vista dal palco è eccezionale se si visita durante la stagione della fioritura dei ciliegi in primavera o del fogliame in autunno.

Un’informazione utile appresa dall’esperienza di Kiyomizu-Dera è quella di camminare lungo le vicine piste di Sanneizaka e Ninenzaka. Queste piste sono fiancheggiate da case a schiera tradizionali e sono ben fornite di negozi di souvenir e case da tè. Questo è il posto migliore per acquistare le ceramiche di Kiyomizuyaki, con prezzi che vanno da 1.000 yen a decine di migliaia di yen. Nel mio caso, mi sono gustata una tazza di tè verde servito mentre camminavo lungo la collina e mi godevo il bagliore del mio viaggio: Cercate di arrivare la mattina presto nei giorni feriali per evitare la folla e preparate scarpe comode. Le scale della collina sono sorprendentemente ripide, quindi è anche importante prendersi cura delle proprie condizioni fisiche in anticipo. Il tempio di Kiyomizu-dera non è solo un luogo da visitare, ma anche un luogo in cui si può provare la purificazione della mente attraverso la benedizione del matrimonio e l’esperienza di attingere acqua alle cascate di Otowa.

Attrazioni e insegnamenti durante il viaggio a Kyoto

Durante questo viaggio ho capito che la combinazione di hotel e attrazioni turistiche massimizza il fascino di Kyoto. Dopo essermi rilassata sulla terrazza del Ritz-Carlton, Kyoto, il percorso verso il Tempio Kinkakuji e il Tempio Kiyomizu-dera è ben equilibrato sia fisicamente che mentalmente. Per quanto riguarda i trasporti, prendere un taxi o un autobus dall’hotel è efficiente e richiede meno di 30 minuti ciascuno. La mia sensazione è che il contrasto tra la tranquillità e il trambusto di Kyoto arricchisca la quotidianità. Le attrazioni turistiche sono belle, ma il servizio dell’hotel determina la qualità del viaggio.

Come consiglio originale per gli utenti, controllate il tempo quando pianificate il vostro viaggio e date la priorità alle attività interne dell’hotel (spa e tè pomeridiano) nei giorni di pioggia. Per quanto riguarda il cibo, assaggiare la cucina di Kyoto nel ristorante dell’hotel vi farà scoprire la freschezza degli ingredienti locali. Vi consigliamo anche di provare i dolci a foglia d’oro in una casa da tè vicino al Tempio Kinkakuji o la cucina yuba nella zona di Kiyomizu-dera. In definitiva, un viaggio a Kyoto vi darà un senso di appagamento spirituale e vi farà venire voglia di visitarla ancora e ancora.

Riassunto di Private Wisdom

Dal punto di vista di Private Wisdom, questo viaggio a Kyoto mi ha insegnato la saggezza del “custodire il tempo privato di qualità”. La terrazza del Ritz-Carlton, Kyoto offre uno spazio privato lontano dalla frenesia della vita quotidiana, mentre l’oro del Tempio Kinkakuji simboleggia la luminosità del cuore. L’altopiano del Tempio Kiyomizu-dera è una lezione per ampliare la propria prospettiva di vita. Attraverso queste esperienze, il viaggio è più di un semplice mezzo di trasporto: è un’opportunità di crescita interiore. Anche voi potete esplorare il fascino nascosto di Kyoto e accumulare la vostra Saggezza. Queste intuizioni private arricchiranno la vostra vita.

Comments

<PR>